Parco allo Scalo – Comitato di Verona Sud https://www.comitatoveronasud.it Difendiamo insieme il verde e la salute di Verona Sud Sun, 03 Dec 2023 17:12:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.3.18 https://www.comitatoveronasud.it/wp-content/uploads/2017/02/cropped-cropped-logo-comitato-32x32.jpg Parco allo Scalo – Comitato di Verona Sud https://www.comitatoveronasud.it 32 32 124894142 Grande partecipazione per il convegno DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO https://www.comitatoveronasud.it/grande-partecipazione-per-il-convegno-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/ https://www.comitatoveronasud.it/grande-partecipazione-per-il-convegno-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/#respond Fri, 17 Mar 2023 19:05:00 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1246 Affluenza di oltre 140 cittadini e cittadine, grande interesse su questo progetto che potrebbe cambiare il volto della nostra città. È stato presentato il masterplan del Parco allo Scalo realizzato dal paesaggista Alberto Ballestriero nel 2016, il Prof. Ingo Kovarik … Continua a leggere

L'articolo Grande partecipazione per il convegno DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Affluenza di oltre 140 cittadini e cittadine, grande interesse su questo progetto che potrebbe cambiare il volto della nostra città.

È stato presentato il masterplan del Parco allo Scalo realizzato dal paesaggista Alberto Ballestriero nel 2016, il Prof. Ingo Kovarik dell’Università di Berlino ha parlato dell’esperienza che proviene dalla Germania dove sono stati realizzati grandi parchi urbani in aree ricavate da ex scali ferroviari.

L’intervento dell’Ing Tapparello si è rivolto al tema della bonifica dell’area da bombe e agenti inquinanti, questo aspetto rappresenta oggi la tematica tecnica più importante e delicata vista la normativa vigente.

Come racconta Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde, è possibile richiedere dei finanziamenti sulla base della Legge regionale del Veneto 13 del 2003, ma anche con il PNRR è possibile attingere ad un bando di ben 330 milioni di euro, oltre ai fondi previsti dai Piani di Sviluppo Strategico PSR.

Sarà fondamentale fare rete e quindi rivolgersi a realtà come Rigeneriamo il Bosco, Wow Nature, Rete Clima e Centoboschi per pianificare una corretta pianificazione del bosco di pianura.

Il Parco allo Scalo è realizzabile, ma ci dovrà essere la spinta costante della cittadinanza, la volontà del Comune di Verona e di FS, infine la disponibilità di finanziamenti.

L'articolo Grande partecipazione per il convegno DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/grande-partecipazione-per-il-convegno-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/feed/ 0 1246
DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO: come trasformare l’intera area in un polmone verde per Verona, venerdì 17 marzo – ore 17 https://www.comitatoveronasud.it/convegno-17-03-23-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/ https://www.comitatoveronasud.it/convegno-17-03-23-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/#comments Mon, 13 Mar 2023 17:31:10 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1218 CONVEGNOVenerdì 17 marzo 2023 – ore 17:00 presso la sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere Palazzo Erbisti – Via Leoncino, 6 – Verona Recentemente a Berlino è sorto un grande parco dove prima c’era uno scalo merci. Importanti ragioni … Continua a leggere

L'articolo DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO: come trasformare l’intera area in un polmone verde per Verona, venerdì 17 marzo – ore 17 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

CONVEGNO
Venerdì 17 marzo 2023 – ore 17:00
presso la sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere Palazzo Erbisti – Via Leoncino, 6 – Verona

Recentemente a Berlino è sorto un grande parco dove prima c’era uno scalo merci. Importanti ragioni di natura climatico-ambientale e sanitaria impongono che anche a Verona nell’area dell’ex scalo merci venga realizzato un grande polmone verde. Quali sono le possibilità e quali le criticità che a Verona dovranno essere affrontate?

TEMI E RELATORI

Saluti
Massimo Valsecchi
Segretario dell’Accademia e già responsabile del Servizio di Igiene Pubblica e direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS n. 20 di Verona

I parchi urbani come risposte locali alle sfide ambientali globali. Verona e il parco all’ex scalo merci di Verona Porta Nuova
Alberto Ballestriero
Paesaggista, co-autore del Masterplan Parco allo Scalo, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Verona

La trasformazione degli ex-scali merci in parchi urbani. L’esperienza di Berlino (con traduzione).
Ingo Kowarik
Professore, Technische Universität Berlin, Berlino

Bonifiche da ordigni bellici e da agenti inquinanti negli ex-scali ferroviari.
Federico Tapparello
Ingegnere, Ceo Gap Service S.r.l., Padova

Politiche e strumenti di sostegno al verde urbano.
Cristina Guarda
Consigliere Regione Veneto di Europa Verde

I cittadini sono invitati a partecipare

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook dell’Accademia e su questa pagina.

L'articolo DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO: come trasformare l’intera area in un polmone verde per Verona, venerdì 17 marzo – ore 17 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/convegno-17-03-23-da-ex-scalo-merci-a-bosco-urbano/feed/ 3 1218
Richieste di chiarimenti sul Progetto relativo alla realizzazione del parco all’ex Scalo Merci della Stazione Porta Nuova https://www.comitatoveronasud.it/richieste-di-chiarimenti-sul-progetto-relativo-alla-realizzazione-del-parco-allex-scalo-merci-della-stazione-porta-nuova/ https://www.comitatoveronasud.it/richieste-di-chiarimenti-sul-progetto-relativo-alla-realizzazione-del-parco-allex-scalo-merci-della-stazione-porta-nuova/#respond Fri, 21 Jan 2022 11:01:00 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1146 Al Sindaco del Comune diVerona Sig. Federico Sboarina Pec: protocollo.informatico@pec.comune.verona.it All’ Assessore all’Urbanistica del Comune di Verona Sig.ra Ilaria Segala Al Presidente della Regione Veneto Sig. Luca Zaia Al Vice Presidente della Regione Veneto Sig.ra Elisa De Berti All’assessore all’Ambiente … Continua a leggere

L'articolo Richieste di chiarimenti sul Progetto relativo alla realizzazione del parco all’ex Scalo Merci della Stazione Porta Nuova proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
Richiesta-di-chiarimenti-sul-Progetto-Parco-allex-Scalo-Merci-Verona-Download

Al Sindaco del Comune diVerona
Sig. Federico Sboarina
Pec: protocollo.informatico@pec.comune.verona.it

All’ Assessore all’Urbanistica del Comune di Verona
Sig.ra Ilaria Segala

Al Presidente della Regione Veneto
Sig. Luca Zaia

Al Vice Presidente della Regione Veneto
Sig.ra Elisa De Berti

All’assessore all’Ambiente della Regione Veneto
Sig. Giampaolo Bottacin

A Spett.le
FS Sistemi Urbani srl
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma

p.c.Ai consiglieri del Comune di Verona

Oggetto: Richieste di chiarimenti sul Progetto relativo alla realizzazione del parco all’ex Scalo Merci della Stazione Porta Nuova

Buongiorno. Dopo aver attentamente esaminato il progetto prodotto da Signa Group relativo alla realizzazione del futuro parco all’ex Scalo Merci della Stazione Porta Nuova di Verona, con la presente intendiamo evidenziare alcuni suoi aspetti che dal nostro punto di vista presentano particolari criticità.

1. Il “Fondaco”.

Verificato che la realizzazione del parco avverrà per fasi, al fine di permettere l’uso scaglionato di alcuni comparti dell’ex Scalo Merci, dal cronoprogramma, quella del “Fondaco” viene posta nella lista dei primi interventi. Trattasi di un’area di ca. 64.000 mq. (corrispondente a ben otto campi da calcio e di poco inferiore alla superficie del Parco San Giacomo) posizionata a Sud dell’ex Scalo Merci e all’altezza della rotatoria presente lungo lo Stradone Santa Lucia.

Tale spazio ora è parzialmente occupato da alcuni immobili industriali, un tempo usati dalle FS, che in base alla documentazione del “Concept” verranno in futuro destinati ad uso pubblico. Si prevede che il Fondaco, dopo la sua bonifica che dovrebbe avvenire entro il 2024, verrà ceduto gratuitamente all’Amministrazione comunale; è anche scritto che per il Comune costituirà un’importante opportunità in quanto destinato a risolvere alcune criticità di Verona.

Infatti, il Fondaco sembra debba accogliere la volumetria e le funzioni provenienti dalla demolizione di manufatti ed il trasferimento di attività incongrue presenti all’interno delle Mura Magistrali che in tal modo verrebbero riqualificate e quindi valorizzate. Più precisamente, le attività classificate come “INCONGRUE” vengono identificate in aree destinate allo sport e negli spazi adibiti alla sosta veicolare (cfr. via Città di Nimes) che attualmente costituiscono un reale freno alla piena attuazione del Parco delle Mura Magistrali.

Le molteplicità delle funzioni previste garantirà così l’attrattività dello spazio pubblico e l’auspicata possibilità di sostenersi economicamente in maniera autonoma.

2. La realizzazione del Sottopasso

Secondo noi la realizzazione di un sottopasso che unirà Via delle Coste o Via Albere alla rotonda dello Stradone Santa Lucia costituisce il secondo importante aspetto di criticità.

L’assessore Ilaria Segala, convinta sostenitrice dell’opera, ha più volte dichiarato che con la sua attuazione si avrà un sensibile snellimento del traffico veicolare di Via Albere e Viale Piave.

Ad aprile 2021 il costo dell’opera, che prevede anche la creazione di una rotatoria sotterranea di smistamento (utile per chi dovrà raggiungere i parcheggi sotterranei posti nelle vicinanze della linea ferroviaria della TAV ed il Fondaco), era stato definito in ca. 20 milioni di €: 15 milioni, finanziati dalle FS quale opera compensatoria per il passaggio dell’Alta Velocità, integrati per i restanti 5 milioni dal Comune di Verona (cioè dai suoi cittadini).

Tuttavia, in base a recenti indiscrezioni, il costo per realizzazione di tutta la viabilità sotterranea sarebbe lievitato a 30 milioni di €, mentre quello per la predisposizione del corrispondente progetto supererebbe i 500 mila €.

3. I Costi della Bonifica

Abbiamo riscontrato che nel “Concept” le “Parti” non hanno seriamente affrontato, e di conseguenza quantificato, i costi inerenti l’opera di bonifica dell’area dell’ex Scalo Merci. E’ questo il terzo elemento di criticità che connota il progetto; aspetto che, essendo sicuramente il più importante dal punto di vista economico sarà quello su cui verrà giocata la vera partita, quella che definirà la finale struttura urbanistica del futuro Parco all’ex Scalo Merci e, conseguentemente, la superficie dell’annesso Parco Urbano definita in soli 235.000 mq. (appena il 52% di tutta l’area oggetto della riconversione urbanistica).

Riguardo alle sopra descritte criticità, desidereremmo ricevere da parte vostra dettagliate risposte ad alcune domande.

1. Premesso che Il Fondaco, oltre ad essere propedeutico alla valorizzazione del Parco alle Mura più che alla realizzazione del Parco all’ex Scalo Merci, si svilupperà come centro ricettivo che sarà dotato di strutture sportive e di esercizi di ristorazione, vi chiediamo se potete anticiparci quali saranno

  • a) Le volumetrie e le funzioni provenienti dalla demolizione di manufatti che verranno trasferite dalle Mura Magistrali
  • b) E le attività incongrue oggetto di trasferimento che attualmente sono localizzate all’interno delle stesse.

Realizzato quindi che il Fondaco, per la sua futura impostazione strutturale ed organizzativa, diventerà un’area ad elevata ricettività di persone, chiediamo inoltre a precisare

  • c) Quanti dei 64.000 mq del Fondaco verranno destinati a aree di sosta e parcheggi per autoveicoli.

2. Con la realizzazione della Viabilità Sotterranea

a) E’ stato previsto quale sarà a regime il relativo aggravio della già insostenibile circolazione veicolare e del più che deteriorato stato ambientale del confinante borgo di Golosine?

b) E’ stato predisposto uno specifico progetto di valutazione di impatto ambientale (V.I.A)?

A riguardo, ricordiamo le molteplici ammissioni di numerosi esponenti della nostra amministrazione comunale che da decenni dichiarano insostenibile la viabilità veicolare ed il livello del degrado ambientale in tutta Verona Sud. Ci sembra che sino ad oggi tutte queste dichiarazioni non siano state seguite dalla realizzazione di quanto promesso. A titolo esemplificativo, è da anni che i cittadini di Borgo Roma stanno aspettando il tanto pubblicizzato allargamento del Parco Santa Teresa.

E’ ormai risaputo che le città ed in particolar modo le loro periferie non possono essere considerate solo come luoghi da transitare o viste solo per creare valore economico. Devono essere luoghi pensati in funzione del rispetto dell’ambiente e del cittadino.

c) E’ stata effettuata la valutazione di impatto sociale sul territorio adiacente all’area del Fondaco, cioè la predisposizione di un accurato e coerente studio qualitativo e quantitativo riguardo alle ripercussioni che subiranno gli esercizi commerciali e ricettivi non solo di Verona Sud ma anche degli altri borghi limitrofi e del Centro cittadino?

Riguardo all‛improvvisa lievitazione del costo previsto per la mobilità veicolare sotterranea, vorremmo chiedere di:

  • d)  Giustificare l‛improvvisa lievitazione(ben il 50% in più in soli 8 mesi) del costo dell‛opera.
  • e)  Definire quale sarà l‛apporto finanziario del Gruppo FS e quello della cittadinanza veronese (nelle vesti del Comune)
  • f)  Elencare quali saranno e a che cifra ammonteranno in definitiva le opere compensatorie che il Gruppo FS riconoscerà a Verona per il passaggio dell‛Alta Velocità.

3. I Costi della Bonifica

Nell‛allegato 3 del Verbale dei lavori della Commissione Giudicatrice istituita per la riqualificazione dell‛ex Scalo Merci di Verona Porta Nuova, Signa Group indica che i “temi di bonifica dell‛area sono rinviati a valle delle indagini ambientali.”

Gradiremmo ci faceste conoscere

  • a)  A chi competerà sostenere i costi della bonifica oppure se è prevista una loro ripartizione tra le parti coinvolte nel progetto
  • b)  Se l‛impennata delle spese recentemente calcolate per la realizzazione della viabilità sotterranea, che in ben 8 mesi sono cresciute da 20 a 30 milioni di €, deve intendersi in qualche modo legata alla copertura dei costi (o di una loro parte) della bonifica.

Confidiamo in un vostro dettagliato riscontro, anche per coerenza con il “Concept” nel quale viene più volte ribadito il necessario coinvolgimento della cittadinanza nell‛impostare la riconversione urbanistica dell‛ex Scalo Merci.

Distinti saluti

Verona, 21/01/2022

Comitato di Verona Sud

L'articolo Richieste di chiarimenti sul Progetto relativo alla realizzazione del parco all’ex Scalo Merci della Stazione Porta Nuova proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/richieste-di-chiarimenti-sul-progetto-relativo-alla-realizzazione-del-parco-allex-scalo-merci-della-stazione-porta-nuova/feed/ 0 1146
Il Fatto Quotidiano parla della nostra lotta per il Parco allo Scalo https://www.comitatoveronasud.it/il-fatto-quotidiano-parla-della-nostra-lotta-per-il-parco-allo-scalo/ https://www.comitatoveronasud.it/il-fatto-quotidiano-parla-della-nostra-lotta-per-il-parco-allo-scalo/#respond Wed, 15 Sep 2021 21:03:36 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1086 Leggi qui l’articolo sul Fatto Quotidiano con l’approfondimento sulla questione del Parco allo Scalo e la nostra intervista.

L'articolo Il Fatto Quotidiano parla della nostra lotta per il Parco allo Scalo proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
Leggi qui l’articolo sul Fatto Quotidiano con l’approfondimento sulla questione del Parco allo Scalo e la nostra intervista.

L'articolo Il Fatto Quotidiano parla della nostra lotta per il Parco allo Scalo proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/il-fatto-quotidiano-parla-della-nostra-lotta-per-il-parco-allo-scalo/feed/ 0 1086
🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-5/ https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-5/#respond Tue, 14 Sep 2021 21:13:00 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1093 Prosegue instancabile l’attività del Comitato con volantini, bandiere e tante buone ragioni.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Prosegue instancabile l’attività del Comitato con volantini, bandiere e tante buone ragioni.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-5/feed/ 0 1093
🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-4/ https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-4/#respond Thu, 02 Sep 2021 21:07:00 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1090 Un altro appuntamento con i nostri gazebo, questa volta in Via Cappello.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Un altro appuntamento con i nostri gazebo, questa volta in Via Cappello.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-4/feed/ 0 1090
🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-3/ https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-3/#respond Sun, 25 Jul 2021 11:12:45 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1075 Presenti anche ieri al Mercato allo Stadio. Grazie alle tante persone interessate che si sono fermate da noi.Leggi qui la nostra posizione sul Parco allo Scalo.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Presenti anche ieri al Mercato allo Stadio. Grazie alle tante persone interessate che si sono fermate da noi.
Leggi qui la nostra posizione sul Parco allo Scalo.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-3/feed/ 0 1075
🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-2/ https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-2/#respond Tue, 20 Jul 2021 16:46:55 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1069 Altro appuntamento stamane al mercato di Borgo Venezia. Grazie a tutti quelli che si sono fermati ad approfondire.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Altro appuntamento stamane al mercato di Borgo Venezia. Grazie a tutti quelli che si sono fermati ad approfondire.

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3-2/feed/ 0 1069
🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3/ https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3/#respond Sat, 17 Jul 2021 16:36:26 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1064 Ottimo riscontro al primo dei nostri gazebo per un Parco allo Scalo realmente verde. Grazie agli amici e amiche che ci hanno aiutato e alle molte persone che si sono interessate alla causa chiedendo approfondimenti. Prossimo appuntamento: 📅 MARTEDI’ 20 … Continua a leggere

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Ottimo riscontro al primo dei nostri gazebo per un Parco allo Scalo realmente verde. Grazie agli amici e amiche che ci hanno aiutato e alle molte persone che si sono interessate alla causa chiedendo approfondimenti.

Prossimo appuntamento:

📅 MARTEDI’ 20 LUGLIO
⌚ ORE 08:30 – 12:30
📍 MERCATO DI BORGO VENEZIA
https://fb.me/e/hZKdpLopK

L'articolo 🌳 NON UN METRO DI MENO >gazebo 🌳 proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/%f0%9f%8c%b3-non-un-metro-di-meno-gazebo-%f0%9f%8c%b3/feed/ 0 1064
NON UN METRO DI MENO >gazebo https://www.comitatoveronasud.it/non-un-metro-di-meno-gazebo/ https://www.comitatoveronasud.it/non-un-metro-di-meno-gazebo/#respond Wed, 14 Jul 2021 21:02:55 +0000 https://www.comitatoveronasud.it/?p=1059 Partono i nostri GAZEBO per il Parco allo Scalo.Il Comitato di Verona Sud sarà presente al mercato dello Stadio e quello di Borgo Venezia con volantini e materiale informativo.Di seguito le prime due date: SABATO 17 LUGLIO ORE 08:30 – … Continua a leggere

L'articolo NON UN METRO DI MENO >gazebo proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>

Partono i nostri GAZEBO per il Parco allo Scalo.Il Comitato di Verona Sud sarà presente al mercato dello Stadio e quello di Borgo Venezia con volantini e materiale informativo.
Di seguito le prime due date:

SABATO 17 LUGLIO
ORE 08:30 – 12:30
MERCATO DELLO STADIO
https://fb.me/e/Ybty6Nlf

MARTEDI’ 20 LUGLIO
ORE 08:30 – 12:30
MERCATO DI BORGO VENEZIA
https://fb.me/e/hZKdpLopK

L'articolo NON UN METRO DI MENO >gazebo proviene da Comitato di Verona Sud.

]]>
https://www.comitatoveronasud.it/non-un-metro-di-meno-gazebo/feed/ 0 1059